E’ stata ricevuta stamani dal sindaco Giacomo Cucini e dall’assessore ai gemellaggi Clara Conforti, tra le mura della Casa di Boccaccio, la delegazione di giovani di Kanramachi che sarà ospite dei giovani e delle famiglie di Certaldo fino al 23 agosto, giovani certaldesi reduci a loro volta da pochi giorni dal viaggio a Kanramachi, che si è svolto dal 29 Luglio al 7 Agosto. Presenti anche, con il presidente Lido Orsi, l’Associazione per la promozione degli scambi interculturali, preziosa partner del Comune di Certaldo nell’organizzazione e gestione di questi scambi e soggiorni, e la vice preside dell’Istituto Comprensivo di Certaldo, Alda Buti, istituzione che ha collaborato per l’individuazione delle famiglie disponibili ad ospitare i giovani.
Uno scambio che avviene in un anno e in un mese particolari, perchè proprio nel 1866, il 25 agosto, Italia e Giappone avviavano ufficialmente le loro relazioni firmando il “Trattato di amicizia e di commercio” all’interno del quale si auspicava “pace perpetua ed amicizia costante tra Sua maestà il Re d’Italia e Sua maestà il Taicoun, i loro eredi e successori” e tra i rispettivi popoli, “senza eccezione di luogo o persona”. E nei 33 anni del gemellaggio tra Certaldo e Kanramachi, si tratta della sedicesima volta che una delegazione di giovani giapponesi viene ospitata a Certaldo e della nona volta che i giovani certaldesi volano oltre Oceano.
La cerimonia ufficiale di stamani è stata aperta dall’assessore Clara Conforti che ha ringraziato l’amministrazione comunale di Kanaramachi, gli studenti, le famiglie e l’Istituto Comprensivo per la collaborazione data alla realizzazione di questa iniziativa.
Nel suo intervento di saluto, il sindaco Giacomo Cucini ha detto che “E’ sempre una grande emozione ricevere i giovani di Kanramachi, perchè il momento più alto del gemellaggio, quello grazie al quale nascono e crescono i rapporti è quello dello scambio delle delegazioni di studenti. Il gemellaggio con Kanramachi ci ha permesso in questi anni anche di sviluppare scambi culturali, e scambi commerciali, grazie anche al negozio di prodotti tipici che si trova proprio a Kanramachi. Consapevole di questa importanza, una delle prime cose che ho fatto da sindaco è stata quella di rinnovare il protocollo di gemellaggio che ci lega e che ora vede un ruolo attivo e importante anche delle associazioni, a fianco delle amministrazioni. Ringrazio, a partire dagli amministratori che ci hanno preceduti, quanti hanno reso possibile in questi anni e oggi questo rapporto, e il sindaco Shoichi Shigehara per l’accoglienza che è stata riservata pochi giorni fa ai nostri giovani concittadini”
Nel suo intervento, il presidente del Consiglio Comunale di Kanramachi, Katsuhiko Samata, ha detto: “Grazie a Certaldo per questa opportunità, grazie a tutti i sindaci che, a partire da Alfiero Ciampolini – presente in sala – fino a Giacomo Cucini, hanno rinnovato ogni volta questo rapporto. Si tratta di un’esperienza preziosa per i nostri giovani, un’occasione per studiare la cultura italiana, apprezzare le differenze, promuovere e approfondire le nostre culture”.
Sono poi intervenuti la vice preside dell’Istituto Comprensivo di Certaldo, Alda Buti, la rappresentante del Comune di Kanramachi in italia, Miyoko Inaba, residente a Certaldo, e Lido Orsi, presidente dell’Associazione per la promozione degli scambi interculturali.
Il gruppo giapponese è composto da 16 ragazzi di cui 10 maschi e 6 femmine, dal Presidente del Consiglio Comunale, da due funzionari del Comune e dall’interprete.
Durante il loro soggiorno trascorreranno tanto tempo con le famiglie ma anche momenti ricreativi tutti insieme: dopo il ricevimento ufficiale di stamani, hanno visitato Certaldo Alto e andranno poi, in treno, insieme agli italiani, a visitare Firenze e gli Uffizi, e poi all’Acqua Village di Cecina, e lunedì 22 parteciperanno ad un gioco – la “gara dei pani” – della “Disfida dei rioni” organizzato grazie alla collaborazione di Elitropia e dei Rioni stessi. E il 23 mattina, partenza alla volta dell’aereoporto e rientro a casa.
Fonte: www.valdelsa.net
Last Updated: 11 Settembre 2023 by gemellaggi_certaldo
KANRAMACHI ANDATA E RITORNO, NEI 150 ANNI DELLE RELAZIONI ITALIA – GIAPPONE
E’ stata ricevuta stamani dal sindaco Giacomo Cucini e dall’assessore ai gemellaggi Clara Conforti, tra le mura della Casa di Boccaccio, la delegazione di giovani di Kanramachi che sarà ospite dei giovani e delle famiglie di Certaldo fino al 23 agosto, giovani certaldesi reduci a loro volta da pochi giorni dal viaggio a Kanramachi, che si è svolto dal 29 Luglio al 7 Agosto. Presenti anche, con il presidente Lido Orsi, l’Associazione per la promozione degli scambi interculturali, preziosa partner del Comune di Certaldo nell’organizzazione e gestione di questi scambi e soggiorni, e la vice preside dell’Istituto Comprensivo di Certaldo, Alda Buti, istituzione che ha collaborato per l’individuazione delle famiglie disponibili ad ospitare i giovani.
Uno scambio che avviene in un anno e in un mese particolari, perchè proprio nel 1866, il 25 agosto, Italia e Giappone avviavano ufficialmente le loro relazioni firmando il “Trattato di amicizia e di commercio” all’interno del quale si auspicava “pace perpetua ed amicizia costante tra Sua maestà il Re d’Italia e Sua maestà il Taicoun, i loro eredi e successori” e tra i rispettivi popoli, “senza eccezione di luogo o persona”. E nei 33 anni del gemellaggio tra Certaldo e Kanramachi, si tratta della sedicesima volta che una delegazione di giovani giapponesi viene ospitata a Certaldo e della nona volta che i giovani certaldesi volano oltre Oceano.
La cerimonia ufficiale di stamani è stata aperta dall’assessore Clara Conforti che ha ringraziato l’amministrazione comunale di Kanaramachi, gli studenti, le famiglie e l’Istituto Comprensivo per la collaborazione data alla realizzazione di questa iniziativa.
Nel suo intervento di saluto, il sindaco Giacomo Cucini ha detto che “E’ sempre una grande emozione ricevere i giovani di Kanramachi, perchè il momento più alto del gemellaggio, quello grazie al quale nascono e crescono i rapporti è quello dello scambio delle delegazioni di studenti. Il gemellaggio con Kanramachi ci ha permesso in questi anni anche di sviluppare scambi culturali, e scambi commerciali, grazie anche al negozio di prodotti tipici che si trova proprio a Kanramachi. Consapevole di questa importanza, una delle prime cose che ho fatto da sindaco è stata quella di rinnovare il protocollo di gemellaggio che ci lega e che ora vede un ruolo attivo e importante anche delle associazioni, a fianco delle amministrazioni. Ringrazio, a partire dagli amministratori che ci hanno preceduti, quanti hanno reso possibile in questi anni e oggi questo rapporto, e il sindaco Shoichi Shigehara per l’accoglienza che è stata riservata pochi giorni fa ai nostri giovani concittadini”
Nel suo intervento, il presidente del Consiglio Comunale di Kanramachi, Katsuhiko Samata, ha detto: “Grazie a Certaldo per questa opportunità, grazie a tutti i sindaci che, a partire da Alfiero Ciampolini – presente in sala – fino a Giacomo Cucini, hanno rinnovato ogni volta questo rapporto. Si tratta di un’esperienza preziosa per i nostri giovani, un’occasione per studiare la cultura italiana, apprezzare le differenze, promuovere e approfondire le nostre culture”.
Sono poi intervenuti la vice preside dell’Istituto Comprensivo di Certaldo, Alda Buti, la rappresentante del Comune di Kanramachi in italia, Miyoko Inaba, residente a Certaldo, e Lido Orsi, presidente dell’Associazione per la promozione degli scambi interculturali.
Il gruppo giapponese è composto da 16 ragazzi di cui 10 maschi e 6 femmine, dal Presidente del Consiglio Comunale, da due funzionari del Comune e dall’interprete.
Durante il loro soggiorno trascorreranno tanto tempo con le famiglie ma anche momenti ricreativi tutti insieme: dopo il ricevimento ufficiale di stamani, hanno visitato Certaldo Alto e andranno poi, in treno, insieme agli italiani, a visitare Firenze e gli Uffizi, e poi all’Acqua Village di Cecina, e lunedì 22 parteciperanno ad un gioco – la “gara dei pani” – della “Disfida dei rioni” organizzato grazie alla collaborazione di Elitropia e dei Rioni stessi. E il 23 mattina, partenza alla volta dell’aereoporto e rientro a casa.
Fonte: www.valdelsa.net
Last Updated: 11 Settembre 2023 by gemellaggi_certaldo
PROSIT GIAPPONESE
Venerdi 22 Luglio, per la prima volta a Certaldo, il prosit giapponese…
Cerimonia giapponese con cena a tema a seguire.
Last Updated: 11 Settembre 2023 by gemellaggi_certaldo
FESTA DEI PRODOTTI TIPICI DELLA GERMANIA
Non chiamatela “Festa della birra”, per favore. Torna infatti nei giorni del 24, 25 e 26 Ottobre , la Festa dei Prodotti tipici dalla Germania, che si svolgerà presso il Centro polivalente “Antonino Caponnetto” per celebrare il gemellaggio tra il Comune di Certaldo e la città tedesca di Neuruppin. Un evento, aperto a tutti, certaldesi e non, che nasce per rafforzare il legame e l’amicizia che lega Certaldo alla cittadina tedesca, un rapporto che dura ormai da più di quarant’anni.
Non una normale e scontata “Festa della birra”, quindi, ma una vera e propria serata di degustazione di prodotti e piatti tipici tedeschi, organizzata dai cuochi della Erse Neuruppiner Kochakademie, che hanno portato con sé la materia prima e la cucineranno per gli amici italiani il venerdì e sabato dalle ore 17 e la domenica già a partire dalle ore 12.
Il menu parte con una tipica crema di spinaci, porpone poi otto portate principali – dalle salsicce della Turingia al manzo di Hakenberg, dalla carne arrosto al pollo biologico ai semi di sesamo, dal tacchino con salsa al curry e frutta all’immancabile stinco di maiale – fra le quali spicca la novità, il debutto del pesce: il salmone dei fiordi marinato. E poi gli immancabili contorni di cavolo rosso, crauti, patate. E per finire non mancheranno i caratteristici dolci speziati accompagnati dai liquori alle erbe e tanta birra alla spina, sia chiara che scura.
La cena è organizzata con un menù fisso dal prezzo modico che permette di assaggiare e sperimentare più sapori e accostamenti cucinati in modo sapiente e genuino dall’Accademia dei Cuochi di Neuruppin. Mangiano gratis i bambini fino a 5 anni, metà prezzo fino a 12. Per dare modo a tutti di fare un viaggio nella Germania più vera attraverso i suoi profumi e sapori tradizionali.
Fonte: Comune di Certaldo – Ufficio Stampa
Last Updated: 11 Settembre 2023 by gemellaggi_certaldo
DAL 2 AL 4 OTTOBRE TORNA BOCCACCESCA
Gusto, piacere e arte del buon vivere: a Certaldo tutto è pronto per Boccaccesca 2015. Dal 2 al 4 ottobre, con il patrocinio di EXPO 2015, al via la 17° edizione della rassegna dedicata alle eccellenze enogastronomiche e artigianali. Tante le novità per l’edizione 2015.
E sono tante le novità dell’edizione 2015 di Boccaccesca che davvero trasformerà l’intera città nella capitale del gusto. L’amministrazione comunale ha deciso di rendere la manifestazione ad ingresso gratuito e di allestire oltre al Borgo Alto, la parte medioevale e suggestiva, anche il Borgo Basso. Qui, nella centralissima Piazza Boccaccio, per la prima volta, troveranno spazio gli espositori dell’artigianato artistico e inizierà un singolare percorso enogastronomico grazie agli esercenti delle attività locali che usciranno dalle loro botteghe e proporranno, ciascuno, un piatto tipico diventando così attori di un inedito street food esclusivamente made in Certaldo.
L’enogastronomia sarà poi protagonista nel Borgo Alto: espositori selezionatissimi metteranno in mostra prodotti di nicchia, mentre chef di primissimo piano si alterneranno in singolari cooking show alla fine dei quali, il pubblico che avrà prenotato (tel. 3331780432). Torna il Premio Chichibio, giunto alla XIV edizione e dedicato alle Scuole Alberghiere della Toscana. Gli allievi quest’anno si cimenteranno in una sfida culinaria sul tema del “riso”, alimento che si presta ad ogni interpretazione in cucina, dall’antipasto al dessert.
Un’area particolare sarà riservata agli scambi enogastronomici con le città gemellate con Certaldo, in particolare Kanramachi (Giappone), Chinon (Francia), Ripatransone e Cossignano (Regione Marche).
Tutti gli aggiornamenti e le novità su Boccaccesca sono nel sito www.boccaccesca.it e sulla pagina Facebook Boccaccesca Certaldo.
Fonte: Comune di Certaldo – Ufficio Stampa
Last Updated: 11 Settembre 2023 by gemellaggi_certaldo
I BAMBINI DEL SAHRAWI OSPITI DI CERTALDO, UN’AMICIZIA CHE COMPIE 31 ANNI
Per il trentunesimo anno consecutivo il Comune di Certaldo offre ospitalità ed accoglienza ai bambini Saharawi e anche in quest’occasione è arrivata a Certaldo, accolta in Municipio dall’assessore alla Pace e cooperazione Clara Conforti e dal sindaco Giacomo Cucini, una delegazione formata da 10 bambini di dieci anni e un accompagnatore.
E’ dal 1975 che il popolo del Sahara Occidentale subisce l’occupazione del Marocco, ed affronta una situazione di divisione forzata: una parte della popolazione vive nei territori del Sahara Occidentale occupati illegalmente dal Marocco, un’altra nei territori liberati della Repubblica Araba Democratica Saharawi (RASD), mentre il resto della popolazione – come i bambini che sono oggi a Certaldo – vive in campi profughi nel deserto algerino nei pressi di Tindouf. Il popolo saharawi chiede di poter esercitare quello che le Nazioni Unite hanno deciso già il 14 dicembre 1960 con la risoluzione n. 1514: il diritto all’autodeterminazione.
“Certaldo permette ogni anno a questi bambini di trascorrere un periodo di vacanze e di serenità – spiega l’assessore Clara Conforti – questa esperienza è importante non solo per loro, ma anche per noi, per dare un messaggio concreto di pace, di solidarietà e di condanna delle situazioni di oppressione e violenza. Un grazie doveroso va anche alle associazioni di Certaldo che ci sostengono e ci danno una mano fondamentale in questo progetto, come a tutti quei soggetti che collaborano con le associazioni per l’organizzazione dei laboratori ludico didattici che svolgeranno i bambini”.
“Ringrazio le associazioni per la fiducia che mi è stata data e il Comune di Certaldo per il suo impegno – ha detto Massimo Bruni, coordinatore del progetto di accoglienza – i bambini rimarranno a Certaldo fino al 15 luglio, dormiranno alla scuola di Canonica e durante questo periodo avranno modo, grazie alle associazioni coinvolte – di fare tante attività ludico motorie oltre ad un semplice corso di arabo-italiano. Quello che abbiamo cercato di fare è organizzare un programma che permettesse ai bambini di divertirsi ma di entrare anche in contatto con la cittadinanza, è importante a nostro avviso che questo progetto abbia un risvolto di sensibilizzazione nei confronti dei cittadini. Non a caso i ragazzi faranno delle uscite mirate a vivere delle ore con le nostre associazioni e coi certaldesi”.
“Per il Comune di Certaldo è sempre un onore ospitare i bambini del Saharawi – ha aggiunto il sindaco Giacomo Cucini – diamo il benvenuto a questa nuova delegazione sicuri che passerà a Certaldo ore molto belle, di divertimento e di svago. Certaldo si dimostra ancora una volta vicino al popolo Saharawi e rimarca l’attenzione che tutti – a partire dalle amministrazioni – dovremmo porre sulla situazione difficile che si vive in quel territorio”.
Otto le associazioni coinvolte nel progetto: Croce Rossa Italiana di Certaldo, Anthos, Misericordia di Certaldo, Sezione soci Coop Certaldo, Associazione promozione scambi interculturali, Auser, Associazione Cittadini Senza Confini, Spi-Cgil di Certaldo.
Il gruppo, arrivato oggi 2 luglio resterà alloggiato alla scuola elementare “Carducci” di Canonica fino al 15 luglio prima di spostarsi a Fucecchio. Diverse le uscite previste durante il soggiorno certaldese, con gite in piscina, al mare, l’immancabile visita di Certaldo Alto e soprattutto i laboratori ludici e didattici con le associazioni. Alle associazioni è stato consegnato anche il frasario arabo-italiano realizzato dalla certaldese Linda Rosi, che sarà un valido aiuto per i bambini per comunicare in queste settimane.
Fonte: Comune di Certaldo – Ufficio Stampa
Last Updated: 11 Settembre 2023 by gemellaggi_certaldo
“CERTALDO FEST” A NEURUPPIN
Tutto pronto a Neuruppin per la “Certaldo Fest”, la tradizionale festa italiana che celebra il gemellaggio con il Comune di Certaldo. Come le passate occasioni, le aziende agricole e gli chef di Certaldo proporranno alla cittadina tedesca una degustazione di prodotti tipici italiani.
Anche il programma della festa prevede un contributo principalmente italiano. Infatti, si esibiranno, nell’arco dei due giorni, band (Tuscan Novels, … e la luna?) e artisti italiani (Italo Pecoretti, Marco Martino).
Il festival si svolgerà dal 19 al 20 Giugno nella piazza principale del paese.
L’ingresso è gratuito.
Last Updated: 11 Settembre 2023 by gemellaggi_certaldo
“PROVIAMO A CAPIRCI”: ECCO IL CORSO DI GIAPPONESE PROMOSSO DALL’ASSOCIAZIONE DEGLI SCAMBI CULTURALI
Dopo l’ottimo risultato del primo corso di base organizzato nel 2014, la associazione per la promozione degli scambi interculturali di Certaldo organizza un nuovo corso di lingua giapponese per principianti, intitolato “Proviamo a capirci”.
Il corso prevede l’apprendimento della grammatica a livello iniziale, di iniziare a prendere confidenza con i caratteri giapponesi e fare un po’ di conversazione. Un’iniziativa che nasce sulla scia del gemellaggio tra Certaldo e Kanramachi attivo dal lontano 1983 e delle decine di iniziative culturali ed economiche di vario genere realizzate.
Tenuto da una persona di madre lingua che risiede in zona e fa parte della associazione, il corso si terrà presso Associazione Polis, viale Matteotti, inizierà martedì 11 febbraio 2015, si svolgerà dalle ore 21 alle ore 22, le lezioni totali saranno 10, il costo comprensivo di tessera associativa di 100 euro, minimo partecipanti 10 persone.
Le iscrizioni sono aperte fino al 7 febbraio 2015, info tel. 331 1530668
Last Updated: 11 Settembre 2023 by gemellaggi_certaldo
L’ASSOCIAZIONE GIAPPONESE DEGLI SCAMBI INTERCULTURALI VISITA IL BORGO DEL BOCCACCIO
Si è svolto ieri a Certaldo l’incontro tra l’amministrazione comunale di Certaldo e una delegazione di cittadini giapponesi della città di Kanramachi, gemellata con Certaldo dal 1983, guidata dal presidente dell’associazione scambi culturali di Kanramachi, Hisao Tomioka.
La visita a Certaldo della delegazione, che sta facendo un tour in Italia, è stata organizzata dall’Associazione per gli scambi interculturali di Certaldo. Il pranzo si è svolto in collaborazione con l’Istituto Enriques di Castelfiorentino che ha ospitato la delegazione, un pranzo preparato con i prodotti di stagione del nostro territorio, da sempre molto apprezzati dalla comunità della terra del Sol levante.
Infatti il rapporto tra il Comune di Certaldo e la città giapponese di Kanramachi si basa non solo su scambi interculturali, ma anche su rapporti di import e soprattutto export dei prodotti certaldesi e valdelsani, che vengono così venduti a Kanramachi.
Durante il suo intervento a Casa Boccaccio, il Sindaco Giacomo Cucini ha detto: “Nonostante le difficoltà contingenti, il gemellaggio è ben saldo e questo non può essere che uno stimolo a trovare nuove forme di collaborazione in ambito culturale e formativo al fine di consolidare i rapporti ormai decennali tra queste due comunità. Guardando ai recenti fatti di cronaca, non posso che esprimere solidarietà, sia da parte mia che di tutta l’amministrazione, per l’uccisione di un vostro connazionale da parte dell’Isis.
Di fronte a questo tragico e violento avvenimento, mi sento di ribadire l’importanza di questo gemellaggio in quanto promotore di una cultura di pace e auspico una collaborazione futura fondamentale anche per una formazione più ampia. Ringrazio la nostra Associazione per gli scambi interculturali per il prezioso lavoro che svolge in tal senso”.
Fonte: Comune di Certaldo – Ufficio Stampa
Last Updated: 11 Settembre 2023 by gemellaggi_certaldo
DOPO 30 ANNI DI GEMELLEGGIO CON KANRAMACHI, PRIMO CORSO DI LINGUA IN GIAPPONESE
Dopo 30 anni di gemellaggio con Kanramachi e decine di iniziative culturali ed economiche di vario genere, Certaldo tenta il passo più arduo ma decisivo per un futuro di crescita dei rapporti di gemellaggio: imparare la lingua giapponese.
La associazione per la promozione degli scambi interculturali di Certaldo, nata da circa un anno, organizza il primo corso di lingua giapponese per principianti. Il corso prevede l’apprendimento della grammatica (livello iniziale), di iniziare a prendere confidenza con i caratteri giapponesi e fare un po’ di conversazione.
Il corso si terrà in viale Matteotti, 45, al primo piano (ingresso dalla stamperia comunale), inizierà mercoledì 5 marzo 2014, si svolgerà dalle ore 21,00 alle ore 22,00.
Le lezioni totali saranno 10, il costo sarà di 100 euro, minimo partecipanti 10 persone.
Le iscrizioni sono aperte dal 24/2/2014 al 3/03/2014, info tel. 331 1530668
Last Updated: 11 Settembre 2023 by gemellaggi_certaldo
WEEKEND DI FESTA COL FRITTO MISTO ALL’ASCOLANA
Torna sabato 15 e domenica 16 giugno, in collaborazione con il Comune di Cossignano e la Pro Loco Cossinea, la “Sagra del fritto misto all’ascolana”, una sagra, o meglio, una festa, che nasce dal “patto di amicizia” siglato nel 2007 tra il Comune di Certaldo ed i due comuni ascolani di Cossignano e Ripatransone. Da questi due Comuni infatti, nella seconda metà del ‘900, in molti fecero i bagagli per venire a cercare opportunità di lavoro in Toscana e, approdati a Certaldo, vi si stabilirono e ancora oggi risiedono con figli e nipoti.
La due giorni del “fritto misto all’ascolana”, sabato solo a cena, domenica a pranzo e cena, si svolgerà al Centro polivalente “Antonino Caponnetto” in viale Matteotti, zona piscina. Menù con i prodotti tipici dell’ascolano: maccheroncini al ragù e tagliatelle alla boscaiola, poi il fritto misto con olive, cremini, cipolle, funghi, zucchine e tacchino. Per finire i biscotti secchi e il vino cotto. Sempre in tema di vini, sarà possibile gustare i vini autoctoni Passerina, Pecorino, Rosso Piceno. Presente anche uno spazio espositivo promozionale.
Info e prenotazioni al 339 5437427 o 336 805097.
Articoli recenti
Commenti recenti